Il Museo Reina Sofia rappresenta un’esperienza unica e rara per confrontarsi con sentimenti molto contrastanti fra loro : panico, paura , terrore fino ad arrivare all’eccessiva stravaganza e alla totale meraviglia .
Visitare questo Museo significa essere parte totale e integrante con il suo senso ultimo che è constantemente “in fieri “ e come tale segue il flusso storico degli eventi e delle invenzioni umane , quasi un riflesso chiaro e nitido delle emozioni e della psiche umana.
É il Museo che rappresenta i drammi , le emozioni, le guerre, i conflitti e le invenzioni del 1900,includendo delle sale con proiezioni cinematografiche ,installazioni e sculture di artisti contemporanei.

Cosa vedrete al fianco delle nostre guide?

Picasso é l’emblema più significativo di tutto il ‘900 sia per le sue opere che per la sua eccentrica personalità.
Avrete l’onore e il piacere di ammirare il “Guernica” simbolo del suo genio irriverente e coraggioso.
Lasciatevi guidare, ancora una volta, dalla nostra guida che avrà il compito di condurvi di fronte a quest’opera maestra.
Lascia senza fiato sapere che la stessa fu a Parigi nel 1939 per l’Esposizione Universale e che noi stessi ora possiamo ammirarla non senza , sicuramente, qualche riflessione profonda sul senso ultimo della guerra, dell’odio e dei conflitti.
Sembra quasi di ricevere un pugno allo stomaco dopo un incontro di boxe : violento e diretto.

 

Cambiando sala ci troviamo di fronte al maestro del surrealismo per eccellenza : Salvador Dalí.
Meraviglia, piacere e incredulità appaiono alla nostra vista. Siamo sconcertati e attoniti dal mix di emozioni che ci assalgono durante la visione di quest’altra opera fondamentale.
Salvador Dalí ci mette in una centrifuga senza fine : se ne usciamo ne usciamo cambiati e frastornati.

Non é forse questo una delle funzioni dell’arte? Esprimere sentimenti comuni?

Guía Turística frente a un cuadro