Il Museo Del Prado rappresenta l’eccellenza artistica,storica e culturale della capitale spagnola: Patrimonio UNESCO insieme ai suoi giardini che costeggiano la sua entrata e ci conducono in un posto magico permeato da un’arte sempre attuale , quasi a ricordarci che la cultura deve essere il nostro pane quotidiano e stimolo vivente per la nostra anima.

Le visite culturali da noi proposte sono totalmente dinamiche e interrattive: convergono il punto di vista dello spettatore e quello dell’artista su un unico punto: “ la meraviglia di ciò che si vede davvero, per la prima volta”.
Si sgretolerà quindi l’idea dell’arte intesa come “rappresentazione rigida e perfetta della realtà storica cristallizzata in un’epoca” poiché questa é un’idea di cartapesta, che non combacia né con il fine dell’arte né con la volontà degli artisti.
Non esiste nessuna distanza fra autore e osservatore.

Immaginate di essere nella sala delle “ pitture nere “realizzate da Goya.

Camminate lentamente, lasciatevi condurre dalla spiegazione della nostra guida , dagli odori, dai suoni ..interagite con l’opera stessa lasciandovi guidare dalle emozioni che vi suscita .
Quasi potete immaginare lo stesso Goya che dipinge la sua opera : attento e scrupoloso genio di un’epoca sempre attuale e senza fine.

 Image Alt
 Image Alt

L’arte in fondo esprime , come la letteratura, sentimenti comuni che trascendono l’epoca storica .
Non vi sembra quindi di averlo conosciuto di persona il signor Francisco Goya?
Lo vedete? É ancora lí che dipinge mentre ci spostiamo in un’altra sala…

Passiamo alla sala di Velázquez .
Osserviamo l’opera che rappresenta il re Filippo IV a cavallo. Lasciamoci cullare da quest’altra epoca …austera e romantica allo stesso tempo .Il sovrano con il suo mantello svolazzante e la sua postura rigida quasi a indicarci la sua potenza indiscussa. Ci sentiamo quasi coinvolti da quel senso di autorità che tutt’ora permea alcuni ruoli politici e sociali .
É la stessa rappresentazione che il sovrano volle per la statua di Plaza de Oriente realizzata con l’aiuto di Galileo Galilei…lo sapevate?

 Image Alt
 Image Alt

Il viaggio all’interno del Museo é di due ore e continua con le sale della pittura italiana : Beato Angelico, Sandro Botticelli, Raffaello, Tiziano, Tintoretto e altro ancora, la scuola fiamminga Jheronimus Bosch, Patinir, Bruegel e molti altri…

Le nostre visite guidate non presentano l’arte come uno “specchio dell’artista” ma come un “riflesso “ del mondo interiore dell’artista e di chi vede l’opera.
Il dialogo non é fatto dalle parole , ma dalla percezione tra ciò che si vede e ciò che si percepisce , ecco perché , la visita guidata é speciale in quanto il classico monologo ampolloso della guida decade e lascia spazio e importanza al senso ultimo e profondo dell’arte : emozionare ed emozionarsi.

 Image Alt
 Image Alt
 Image Alt